#Enrico Olivieri
Explore tagged Tumblr posts
perfettamentechic · 5 days ago
Text
29 gennaio … ricordiamo …
29 gennaio … ricordiamo … #semprevivineiricordi #nomidaricordare #personaggiimportanti #perfettamentechic
2024: Sandra Milo, pseudonimo di Salvatrice Elena Greco, è stata un’attrice, conduttrice televisiva e personaggio televisivo italiana. Una delle muse di Federico Fellini. La Milo esordì al cinema accanto ad Alberto Sordi. (n. 1933) 2024: Jandira Martini, Jandira Lúcia Lalia Martini, attrice, sceneggiatrice e drammaturga brasiliana. Si laureò in lettere nel 1967, per poi proseguire gli studi di…
0 notes
erstwhile-punk-guerito · 2 years ago
Photo
Tumblr media
1 note · View note
blueiscoool · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The Vatican Issues a Street Art Stamp and Gets Sued
One night in early 2019, Rome street artist Alessia Babrow glued a stylized image of Christ she had made onto a bridge near the Vatican. A year later, she was shocked to learn that the Vatican had apparently used a reproduction of her image, which featured her hallmark heart emblazoned across Christ’s chest, as its 2020 Easter postage stamp.
Babrow sued the Vatican City State’s telecommunications office in a Rome court last month, alleging it was wrongfully profiting off her creativity and was violating the original intent of her artwork. The lawsuit, which is seeking nearly 130,000 euros in damages, said the Vatican never responded officially to Babrow’s attempts to negotiate a settlement after she discovered it had used her image without her consent and then allegedly sold it.
“I couldn’t believe it. I honestly thought it was a joke,” Babrow told The Associated Press in an interview, steps from St. Peter’s Square. “The real shock was that you don’t expect certain things from certain organizations.”  The Vatican is home to some of the greatest artworks ever made, and it vigorously protects its right to reproduce them by enforcing its copyright over everything from the Sistine Chapel to Michelangelo’s Pieta. But now the tables have turned, and the Vatican stands accused of violating the intellectual property rights of a street artist.
Copyright lawyers familiar with the case say it is an important benchmark for Italy and evidence of the increasing appreciation for Banksy-style street art and the belief that even anonymous “guerrilla art” deserves protection against unauthorized corporate merchandising. Or, in this case, church merchandising.
Massimo Sterpi, whose Rome firm has represented Banksy’s Pest Control agency in copyright cases, said intellectual property law in much of Europe and the U.S. protects artists’ rights even if the artwork was created on public or private property illegally.
“The law considers it irrelevant if the work is made on paper, canvas or a wall or a bridge,” Sterpi said. People who then commercialize the work without making good-faith efforts to find the artist and negotiate use of the image “do so at their own risk and peril,” he said.
The Vatican stamp office declined to comment on the lawsuit, said the stamp office chief, Massimo Olivieri. The Vatican press office also declined requests for comment.
The artwork in question is a 35-centimeter-high printed picture of Christ styled on the famous work by the 19th-century German painter Heinrich Hoffmann. On Christ’s torso is Babrow’s telltale tag: An image of a human heart with the words “JUST USE IT” written graffiti-style across.
The work is part of Babrow’s “Just Use It” project, which began in 2013 and has included similar hearts on Buddhas, the Hindu deity Ganesha and the Virgin Mary that can be found on walls, stairwells and bridges around Rome, as well as on a huge version gracing a palazzo scaffolding.
The concept of the project, Babrow says, is to “promote the intelligence and the brain of the heart” in a holistic, non-judgmental way. Lawyer Mauro Lanfranconi argued in the lawsuit that by appropriating the image to promote the Catholic Church, the Vatican “irrevocably distorted” Babrow’s artistic intent and message that there are no universal truths.
Babrow says she created the Christ image on Feb. 19, 2019, and glued it soon thereafter onto a travertine marble wall just off the main bridge that leads to the Vatican, one of a dozen or so pieces of poster art she put up that night around central Rome. The work bears her scripted initials inside the heart.
She found out it had been used as the Vatican stamp when a well-known Rome street art photographer saw it and immediately recognized it as Babrow’s handiwork.
Olivieri, the Vatican’s numismatic chief, has told an Italian journalist that he took a photo of the Christ when he saw it while riding his moped one day and decided to use the image for the Easter stamp in an apparent attempt to appeal to a new generation of stamp enthusiasts.
In comments reported by the journalist in the online arts blog “Artslife.com,” Olivieri said he feared the Holy See higher-ups might resist using a hip, graffiti-style stamp for Easter. Normally the Vatican might select an Old Master to reproduce from the Vatican Museums.
“Instead, the acceptance was immediate and convinced,” Olivieri was quoted as saying.
The Vatican printed an initial 80,000 stamps of the Christ at 1.15 euros apiece, according to the lawsuit. The stamps and a commemorative folder were still on sale at the Vatican post office last week and were prominently featured at the cashier’s desk as a promotional item for sale.
Babrow’s lawyers sent a registered letter and an email to the philatelic and numismatic office identifying Babrow as the artist, the lawsuit says, but there was no written response to her request to negotiate terms of use, prompting her to sue.
“I thought they were acting in good faith, that it was true they were looking for me, like had been written in the papers,” she said. “Only it seems it wasn’t that way because they never wanted to meet with me.”
Babrow stressed that the lawsuit wasn’t an attack on the Catholic Church or Vatican, but rather an attempt to protect her rights and make sure her artwork wasn’t being used to finance things outside her control.
Copyright lawyers said the Vatican’s status as a sovereign state likely wouldn’t protect it from an Italian court’s jurisdiction, given the commercial activity occurred in Italy.
The case is somewhat surprising, given the Vatican is well-versed in intellectual property rights and has shown its eagerness to protect its own copyright over everything from the pope’s words to its vast art collections.
Years ago, the Vatican’s publishing house demanded royalties from journalists who wrote books reprinting Pope Benedict XVI’s homilies. The Vatican Museums has long required media covering news events in the museum to agree to turn over the copyright of their images, lest anyone try to reproduce a Raphael without the pope’s authorization.
Enrico Bonadio, professor of intellectual property law at the University of London’s City Law School, said street artists can use those same protections for their own creations.
“The law does not discriminate,” Bonadio said in a phone interview. “Copyright laws do not subject the protection of an artwork to the fact that it is in a gallery or a museum.”
By Nicole Winfield.
4 notes · View notes
byneddiedingo · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Nobody's Children (Raffaello Matarazzo, 1951) Cast: Yvonne Sanson, Amedeo Nazzari, Françoise Rosay, Folco Lulli, Enrico Olivieri, Enrica Dyrell, Teresa Franchini, Gualtiero Tumiati, Alberto Farnese, Aristide Baghetti. Screenplay: Aldo De Benedetti, based on a novel by Ruggero Rindi. Cinematography: Rodolfo Lombardi. Production design: Ottavio Scotti. Film editing: Mario Serandrei. Music: Salvatore Allegra. If you think of postwar Italian cinema in terms of the neorealism of Rossellini and De Sica, the satiric grotesquerie of Fellini, or the existential angst of Antonioni, it's worth checking out the popular film of the era as represented by Raffaello Matarazzo. He crafted a bunch of melodramas that combine the delights of soap opera, Hollywood weepies, and Italian opera libretti. Nobody's Children features the handsome Count Guido Cavalli, who is in love with the lovely Luisa, whose elderly father is the security guard at the marble quarry in Carrara, owned by the Cavalli family. But the relationship of the count and Luisa is stymied by his imperious mother, the countess, who connives with the scheming quarry foreman, Anselmo, to separate the lovers. Eventually, the count gives up Luisa to wed his mother's choice, the unwed Luisa gives birth to their child, Anselmo abducts it and makes it look like the baby died in a fire, Luisa enters a convent, the child grows up and goes in search of his parents, and ... oh, much, much more. It's all so well done that I couldn't hate myself for enjoying it as much as I did.
0 notes
wdonnait · 3 years ago
Text
Susanna Messaggio: biografia della nota conduttrice televisiva
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/susanna-messaggio-biografia-della-nota-conduttrice-televisiva/111876?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=111876
Susanna Messaggio: biografia della nota conduttrice televisiva
Tumblr media
Susanna Messaggio è una conduttrice italiana.
Nata a Milano il 30 gennaio del 1963, ha 58 anni.
Dal punto di vista dell’istruzione, la bella Susanna risulta essere laureata presso la facoltà di lingue ma anche in pedagogia. Quest’ultimo titolo le ha consentito di occuparsi di varie rubriche legate in particolar modo al settore dell’infanzia.
Tuttavia, la sua carriera nel mondo della tv comincia verso la fine degli anni ’70.
In quel periodo, debuttò con la trasmissione La Bustarella. Non molto dopo, la Messaggio raggiunge una discreta popolarità, grazie al programma Portobello.
Gli anni ’80 per lei furono l’apice del successo. Susanna infatti, prese parte a numerose produzioni televisive, basti pensare a quelle con il grande Mike Bongiorno, come ad esempio Telemike. Per quanto riguarda il settore recitazione invece, la Messaggio è comparsa in tre film, ovvero: Lui è peggio di me, Italian Fast Food e Asfalto Rosso.
Susanna Messaggio oggi
In molti si sono chiesti: ma che fine ha fatto Susanna Messaggio?
Effettivamente, non la si vede da un bel po’ sul piccolo schermo. L’anno scorso però, è stata ospite in una puntata di “Vieni da me” (il programma condotto da Caterina Balivo). Lì, ha ripercorso alcuni momenti salienti della sua carriera televisiva e ha raccontato qualcosa riguardo la sua vita privata.
Oggi Susanna è più che altro una ricercatrice. Secondo quanto riportato da varie fonti (e confermato da lei stessa), si occupa di varie tematiche molto importanti, come ad esempio la salute, il benessere ma soprattutto la psicologia dell’infanzia (restando dunque fedele al suo percorso di studi seguito ai tempi dell’Università).
Una cosa è certa: per la Messaggio il tempo sembra non essere mai trascorso. E’ una donna super affascinante, intelligente e non dimostra affatto la sua età.
Susanna Messaggio marito
Il marito di Susanna Messaggio si chiama Giorgio Olivieri.
I due si sono sposati oltre 16 anni fa, precisamente nel 2005. La nota conduttrice ha avuto tre figli, Alice (nata nel ’92 ma morta subito dopo il parto), Martina, e Iacopo.
Susanna Messaggio instagram
Per scoprire qualche informazione in più sulla vita privata di Susanna Messaggio, basta andare su Instagram.
Sulla piattaforma social infatti, ha un account ufficiale con più di 27,8 mila followers (la trovate digitando il nickname @susanna.messaggio).
Come è possibile leggere dalla bio, Susanna svolge attualmente la professione di psicopedagogista. E’ abbastanza attiva nella pubblicazione di contenuti, tant’è che potete trovare vari post e stories in evidenza in cui tratta diverse tematiche.
Susanna Messaggio programmi
Quali sono i programmi in cui ha partecipato e/o svolto il ruolo di conduttrice?
Ecco gran parte delle sue esperienze (le più significative), a partire dagli esordi fino ai primi anni ‘2000:
La bustarella (su Antennatre, nel 1979)
Portobello (su Rete 2, nel 1982)
Il cappello sulle ventitré (su Rai 2, nel 1983)
Popcorn (su Canale 5, dal 1983 al 1984)
Bis (su Canale 5, dal 1984 al 1990)
Azzurro (su Italia 1, dal 1985 al 1987, dal 1991 al 1992)
Zodiaco (su Italia 1, nel 1985)
Gran Premio Internazionale dello Spettacolo (su Canale 5, nel 1985)
Festivalbar (su Canale 5, dal 1985 al 1987; su Italia 1, dal 1989 al 1991)
Buon Anno Musica (su Canale 5, nel 1986)
Venezia ’87 (su Canale 5, nel 1987)
Parole d’oro (su Canale 5, dal 1987 al 1988)
Telemike (su Canale 5, dal 1988 al 1989)
Natale al circo (su Canale 5, nel 1989, su Italia 1, nel 1993)
Sabato al circo (su Canale 5, dal 1990 al 1991; su Italia 1, nel 1993)
Ma anche:
Circo sul ghiaccio di Mosca (su Canale 5, nel 1991)
Enrico Ruggeri in Concerto (su Italia 1, nel 1993)
Sgorbi e Bennoto presentano Persone Pulite (su Italia 1, nel 1993)
Gran Gala della Musica (su Canale 5, nel 1993)
Gran Premio Internazionale del Circo (su Rai 3, nel 1994)
Stelle a quattro zampe (su Canale 5, nel 1994)
Stelle della moda (su Rete 4, dal 1995 al 1996)
Pianeta bimbo (su Rete 4, dal 1996 al 1997)
Speciale Pitti Bimbo (su Rete 4, nel 1997)
Le Mode di Moda (su Rete 4, dal 1997 al 1998)
Sabato 4 Duemila (su Rete 4, dal 2000 al 2001)
Melaverde (su Rete 4, nel 2002)
Sapore di vino (su Rete 4, nel 2002)
0 notes
circolotennisparabiago · 4 years ago
Text
Prosegue il Trofeo Rossetti ... orari del 15/09
ORE 13.00: LUSARDI CARLO vs q9/SARTORI LUCA
ORE 16.00: DE GRANDIS IGOR vs q8
ORE 16.30: PETTENON STEFANO vs CRESPI FABIO
ORE 18.00: MOROSI THOMAS vs q2
ORE 18.00: COLLA CRISTIANO vs q6
ORE 19.30: SORIA NICCOLO vs q4/LEGNANI FABIO
ORE 20.00: GENOVESI PIETRO vs vinc: PROCOPIO/MAZZETTO
ORE 21.00: CASSANI ENRICO vs q1
ORE 21.30: MELLACE THOMAS vs vinc: CARMAGNOLA/OLIVIERI
0 notes
giuliocavalli · 7 years ago
Text
«Non possiamo permettere che ritornino quelle parole (e quegli atti) della vergogna»: una lettera ai direttori
«Non possiamo permettere che ritornino quelle parole (e quegli atti) della vergogna»: una lettera ai direttori (la pubblica Nazione Indiana qui) Siamo studiosi e studiose, scrittori e scrittrici, preoccupati dal dilagare dell’odio nei media italiani. Odio verso le donne, i migranti, i figli di migranti, la comunità Lgbtq. Un odio che è ormai il piatto principale di moltissimi talk show televisivi nei quali vige da tempo la politica dei microfoni aperti, senza nessuna direzione o controllo. E spesso le parole che escono fuori da alcuni dibattimenti televisivi sono parole che mettono fortemente in crisi o addirittura contraddicono l’essenza stessa della nostra Costituzione, il richiamarsi a un patto antifascista e democratico. L’attentato di Macerata, dove un simpatizzante neonazista ha cercato la strage di uomini e donne africani, è qualcosa che ci interroga nel profondo. Le vittime sono diventate il bersaglio di un uomo la cui azione terroristica si è nutrita della narrazione tossica veicolata non solo da internet ma anche dal mainstream mediatico. Dopo quello che è successo non possiamo restare in silenzio. Serve una maggiore assunzione di responsabilità, serve un nuovo patto fra chi fa comunicazione e i cittadini. Le parole di odio, lo abbiamo visto chiaramente, possono tradursi in atti di violenza omicida. Azioni che, acclamate e imitate, rischiano seriamente di innescare una spirale di violenza. Per noi è evidente che il nodo mediatico ha contribuito a produrre e legittimare lo scatenarsi delle pulsioni peggiori. Per questo chiediamo ai media di non prestare più il fianco alla propaganda d’odio, ma di compiere anzi uno sforzo nel contrastarla. Intere fette di società (per esempio i migranti e i figli di migranti) nella rappresentazione mediatica esistono pressoché solo come stereotipo o nei peggiori dei casi come bersaglio dell’odio, contraltare utile a chi fa di una propaganda scellerata il suo lavoro principale. Sappiamo che nei media lavorano seri professionisti che come noi sono molto preoccupati per la piega degli eventi. Servono contenuti nuovi, modalità diverse, linguaggi aperti e trasparenti. Non possiamo permettere che nel 2018, ad 80 anni dalle leggi razziali, ritornino quelle parole (e quegli atti) della vergogna. Dobbiamo cambiare ora e dobbiamo farlo tutti insieme. Ne va della nostra convivenza e della nostra tenuta democratica. Quello che chiediamo non è un superficiale politically correct. Chiediamo invece una presa in carico di un mondo nuovo, il nostro, che ha bisogno di conoscersi e non odiarsi. Antonio Gramsci scriveva: Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri. Dipende da noi non lasciar nascere questi mostri. Dipende da noi evitare che torni lo spettro del fascismo nelle nostre vite. Per farlo però dobbiamo lavorare in sinergia e cambiare i mezzi di comunicazione. E dobbiamo farlo ora, prima che sia troppo tardi. Giulio Cavalli Vanessa Roghi Helena Janeczek Igiaba Scego Sabrina Varani Christian Raimo Paolo di Paolo Michela Monferrini Frederika Randall Graziano Graziani Francesca Capelli Shaul Bassi Loredana Lipperini Shulim Vogelmann Amin Nour Reda Zine Sabrina Marchetti Amir Issa Alessandro Triulzi Francesco Forlani Fiorella Leone Francesca Melandri Ilda Curti Marco Balzano Alessandro Portelli Attilio Scarpellini Filippo Tuena Francesco M.Cataluccio Laura Bosio Gianfranco Pannone Antonio Damasco Franco Buffoni Evelina Santangelo Caterina Bonvicini Lisa Ginzburg Camilla Miglio Emanuele Zinato Andrea Inglese Andrea Raos Maria Grazia Meriggi Alessandra Di Maio Roberto Carvelli Francesco Fiorentino Grazia Verasani Caterina Venturini Alessandra Carnaroli Lorenzo Declich Gennaro Carotenuto Silvia Ballestra Chiara Valerio Marco Belpoliti Paola Caridi Marco Missiroli Alessandro Robecchi Valeria Parrella Nicola Lagioia Enrico Manera Jamila Mascat Maria Luisa Venuta Rossella Milone Giacomo Sartori Antonella Lattanzi Barbara del Mercato Amara Lakhous Rino Bianchi Carola Susani Roberto Carvelli Isabella Perretti Rosa Jijon Davide Orecchio Antonella Lattanzi Simone Giusti Simone Siliani Alberto Prunetti Chiara Mezzalama Elisabetta Mastrocola Teresa Ciabatti Andrea Tarabbia Antonella Anedda Elisabetta Bucciarelli Francesco Fiorentino Paola Capriolo Paolo Morelli Simona Vinci Giorgio Vasta Orsola Puecher Antonio Scurati Vins Gallico Daniele Petruccioli Enrico Macioci Maria Grazia Calandrone Eraldo Affinati Elena Pirazzoli Leonardo Palmisano Emiliano Sbaraglia Maura Gancitano Marco Mancassola Rosella Postorino Alessandra Sarchi Carlo Lucarelli Giorgio Pecorin Gianni Biondillo Ornella Tajani Mariasole Ariot Giorgio Fontana Girolamo Grammatico Francesca Ceci Brunella Toscani Tommaso Giartosio Attilio Scarpellini Simone Pieranni Elisabetta Liguori Giuliano Santoro Orofino di Giacomelli Maria Grazia Porcelli Giovanni Contini Federico Faloppa Federico Bertoni Flaminia Bartolini Dario Miccoli Emanuela Trevisan Semi Alessandro Mari Tommaso Pincio Laura Silvia Battaglia Anna Maria Crispino Andrea Bajani Renata Morresi Francesca Fiorletta Federica Manzon Angiola Codacci Pisanelli Alessandro Chiappanuvoli Società italiana delle Storiche Benedetta Tobagi Giuseppe Genna Fabio Geda Daniele Giglioli Angelo Ferracuti Alessandro Bertante Riccardo Chiaberge Giorgio Mascitelli Gherardo Bortolotti Annamaria Ferramosca Anita Benedetti Letizia Perri Luisella Aprà Masturah Atalas Rosalia Gambatesa Barbara Summa Lorenzo D’Agostino Anna Toscano Fabrizio Botti Chiara Veltri Sergio Bellino Barbara Benini Valentina Mangiaforte Maria Motta Emanuele Plasmati Giuseppe Maimone Paolo Soraci Pina Piccolo Graziella Priulla Leonardo Banchi Valentina Daniele Massimiliano Macculi Susanna Marchesi Corrado Aiello Giovanni Scotto Liliana Omegna Domenico Conoscenti Francesco Falciani Mario Di Vito Ileana Zagaglia Maria Elena Paniconi Antonio Corsi Stefano Luzi Nicola Marino Barbara Lazzarini Antonella Bottero Camilla Mauro Pietro Saitta Gianni Montieri Francesca Del Moro Adam Atik Maurella Carbone Sabrina Fusari Francesa Perlini Antonella Bastari Donatella Libani Alessandra Pillosu Lidia Massari Gianni Girola Andrea Fasulo Lidia Borghi Roberta Chimera Gaetano Vergara Camilla Seibezzi Lisa Dal Lago Nicoletta Mazzi Annamaria Laneri Sandra Paoli Cristina Nicoletta Leonardo De Franceschi Olga Consoli Chiara Barbieri Valentina De Cillis Letizia Perri Angelo Sopelsa Alessandra Greco Simone Buratti Giacomo Di Girolamo MariaGiovanna Luini Costanza Matafù Lorenza Caravelli Elena Maitrel Cavasin Leopoldina Bernardi Donatella Favaretto Simona Brighetti Margherita D’Onofrio Ivana Buono Manuela Olivieri Maria Cristina Mannozzi Helleana Grussi Elisabetta Galeotti Antonio Sparzani (si può firmare qui)
(la pubblica Nazione Indiana qui) Siamo studiosi e studiose, scrittori e scrittrici, preoccupati dal dilagare dell’odio nei media italiani. Odio verso le donne, i migranti, i figli di migranti, la comunità Lgbtq. Un odio che è ormai il piatto principale di moltissimi talk show televisivi nei quali vige da tempo la politica dei microfoni aperti, senza nessuna direzione o controllo. E spesso le…
View On WordPress
2 notes · View notes
spazioliberoblog · 6 years ago
Text
di CLAUDIO GALIANI ♦
LA SQUADRA DI MARONCELLI
La banda Maroncelli si costituisce subito dopo l’8 settembre. All’inizio si compone di circa venticinque elementi. In breve tempo, con la propaganda e con l’immissione di sottufficiali e militari sbandati, si allarga notevolmente.
Questo è l’elenco dei partigiani combattenti, riconosciuto dalla Commissione regionale del Lazio il 13 gennaio 1949, con i gradi partigiani e la loro corrispondenza alla gerarchia militare.
Oltre ai settantaquattro partigiani combattenti, di cui tre feriti e quattordici morti, sono stati riconosciuti 189 patrioti, a dimostrazione di un’estesa fascia di sostenitori.
Nucleo iniziale dell’8 settembre 1943
Maroncelli Ezio                     Comandante                           Capitano
Morra Antonio                       Commissario                                “
Foschi Antonio                       Comandante                           Tenente
Antonini Secondiano             Commissario                                “
Conti Riccardo                         Comandante                                  “                                                  
Volpi Eldo                                  Commissario                                 “   
Pistolesi Vidio                                    “                                              “
Mori Libero                                        “                                              “
Foschi Alessandro                  Vice Comandante                           “
Del Duca Giulio                     Vice Commissario                            “
Morra Giuseppe                     Ispettore Organizzativo                “               
Pagani Anna                           Comandante                           S.Tenente
Zamparini Orzio                                 “                                        “      ferito il 6 giugno a Veiano
Pierucci Enrico                                   “                                        “
Catalani Fiore                                     “                                        “
Mazzella ?                              Commissario                               “
De Paolis Mario                     V. Comandante                           “
Salerni Giulio                         V. Commissario                           “
Olivieri Ermanno                  Intendente                                   “
De Santis Agostino               Ispettore                                        “
Scotti Remo                           Capo di S. M.                                “
Niedda Pietro                                     “                                       “
Abbadini Aldo                       Com.te di Squadra                 Maresciallo    
Foschi Amerigo                                 “                                        “     
Comite Franco                       Sergente Maggiore                 ferito il 7 giugno ad Allumiere
Inseriti il 24 settembre
Minio Alfonso                        Comandante                           S. Tenente
Conte Raffaele                                   “                                       “
Giordani Paolo                       Capo  di S.M.                            “
Terribili Eritreo                     Commissario                           ”
Pierotti Italo                                       “                                     “
Salerni Settimio                     Ispettore Organizzativo        “
Piroli Nemesio                       V. Comandante                       “
Galli Antonio                         V. Commissario                       “
Ravaioli Domenico                Capo di S.M.                            “
Mattera Francesco                  Com.te di Squadra                 Maresciallo
Vittori Vincenzo                                “                                     ”   
Laurindi Alberto                                “                                    “    ferito il 29 ottobre a Bieda
Angelini Mario                                  “                                     “
Bianchi Gervasio                               “                                    “
Galletti Gualtiero                               “                                    “
Rinallo Diego                         Com.te di Nucleo                   Sergente
Scotti Paolo                                        “                                      “
Gaudenzi Guerrino                           “                                      “  
Panico Angelo                                    “                                      “
Peris Domenico                                 “                                      “  
Busnengo Arrigo                               “                                      “
Inseriti nelle settimane successive
 Morra Alfonso                       Comandante                           S. Tenente
Faccenda Francesco               Commissario                            “
Lucidi Roberto                       Com.te di Squadra                 Maresciallo
Stefanini Ottorino                              “                                        “
De Somma Gino                                 “                                         “
Struelli Gottardo                                “                                         “
Morra Domenico                                “                                        “
Giudice Agostino                               “                                         “
Amanti Marcello                                “                                        “
Piendibene Renato                 Comandante di nucleo            Sergente
Vegro Alberto                                    “                                          “
Maroncelli Altero                              “                                         “
Rocchi Antonio                                  “                                         “
Bartolini Elio                                      “                                        “
 Caduti civili
Consolati Romeo                   La Bianca, 6 ottobre 1943
Caciornia Angelo                   Casalone,  17 novembre  1943
Gabrielli Luigi                                   “
Belfiore Carlo                                    “
Santi Emiliano                                   “
Speroni Dino                          Aurelia, 11 febbraio 1944
Fanelli Felice                                     “
Caduti militari
Russo Luigi
Nobili Mariano
Nobili Orsio
Piras Antonio            
Caddu Antonio
Casamassima Franco
Lai Francesco
 L’identikit
Ezio Maroncelli, muratore di 33 anni, è il Comandante militare. Rilasciato il 16 agosto da Regina Coeli, dove è recluso da aprile, promuove con altri l’ organizzazione della banda. E’ interessante la testimonianza che più tardi renderà sul valore formativo che per lui ha avuto l’esperienza del carcere, dove ha potuto stringere contatti importanti. In particolare, con Filiberto Sbardella, uno dei capi di “Bandiera Rossa”, formazione comunista molto attiva a Roma e ben radicata in alcuni Comuni, come Viterbo,Tarquinia e Tuscania.
In polemica con il PCI, “Bandiera Rossa” resta ostile al Governo Badoglio e rifiuta l’ingresso nel C.L.N.
Ezio Maroncelli
  Antonio Morra è il Commissario politico. Su di lui c’è poco da scoprire. Iscritto sin dalla fondazione al Partito comunista, in prima fila in tutte le azioni degli Arditi del popolo, sorvegliato speciale, confinato tre volte, agitatore permanente, garantisce anche i contatti con i militanti tolfetani, dove ha formato dal 1937 una cellula comunista.
Un ruolo di primo piano hanno Giulio Del Duca, impiegato ragioniere, e i fratelli Foschi, Antonio, Alessandro, Amerigo, commercianti.
Alessandro è anche membro del C.L.N. che si è formato il 10 settembre, riunito in un bosco di castagni, dove rappresenta la componente comunista con Antonio Morra e  Persilio Persi.
I socialisti sono rappresentati nel C.L.N. da Vincenzo Benedetti e Domenico Pierucci, i democristiani da Gatta Cheren, Ortensio Pierantozzi e Agostino Mendola, il Partito d’Azione da Giocondo De Dominicis e Pietro Amorosi.
Settimio Salerni appartiene, con i fratelli Benedetto, Menotti e Augusto, ad una famiglia leggendaria del sovversivismo anarchico cittadino. Il padre Adamo e lo zio Settimio sono stati tra i più accesi partecipanti alla lotta dei portuali del 1897, arrestati e processati, ma assolti, per l’accusa di minacce verso un caporale.
Agitatore antimilitarista,  tra i fondatori dell’ Arditismo locale, spirito combattente impegnato in tutti i conflitti contro le squadre fasciste, Settimio ha scontato tre anni a Lipari.
Con lui è il nipote Giulio, figlio di Menotti. Militare alla Maddalena, rientrato in continente e recluso per un breve periodo al Forte Boccea,  appena liberato si trasferisce ad Allumiere per unirsi alla banda.
Italo Pierotti, portuale, è anche lui tra gli ammoniti della polizia, sotto controllo dal 1930 al 1932, noto alla polizia per la frequentazione di altri sovversivi, come Morra e Pucci.
Il padre, Pietro, è stato nel 1895 tra i fondatori  del circolo socialista Karl Marx, ha guidato nel 1897 le lotte dei portuali nel corso delle quali è stato arrestato insieme a Giuseppe Alocci, è stato tra i fondatori della Cooperativa tra i lavoratori del porto.
Secondiano Antonini, nato a Priverno, muratore, è legato strettamente ad Antonio Morra. Rilasciato dal carcere insieme a Ezio Maroncelli, gli resta a fianco nella costituzione della banda.
Antonio Galli, comunista, è controllato dalla polizia sin dal 1931, perché tenta di organizzare l’eversione tra gruppi di giovani, senza apparenti successi. Ha in progetto di espatriare con Edmondo Marcucci e Gottardo Struelli. I suoi movimenti vengono seguiti costantemente fino al 1942.
Gottardo Struelli, amico di Antonio Morra, è uno dei sovversivi che hanno frequentato la famigerata osteria di via Trieste 43, vigilato speciale fin dal 1931.
Tra i patrioti vicini a Morra, di Tolfa, troviamo Gino Chiavoni, anche lui spedito al confine, Domenico Fronti e Augusto Ruina, impegnati nella nascita della cellula comunista di Tolfa alla fine degli anni 30.
Nemesio Piroli, di Allumiere, è un maturo militante, sorvegliato dal 1931. Tra i patrioti c’è il figlio Ennio, giovane universitario.
Nella lotta, cinquantenni come Antonio Morra e Nemesio  Piroli militano a fianco di giovani come Marcello Amanti, diciassettenne.     
Alcuni, come Renato Piendibene,  Domenico Peris, Giulio Salerni, Ottorino Stefanini o Ennio Piroli non hanno compiuto i venti anni o li hanno superati da poco.
Carlo Belfiore, ucciso nel corso di in un rastrellamento, ne aveva 12.
Renato Piendibene è fuggito da La Spezia, dove era marinaio. Antifascista, oltre che per tradizione di famiglia, ”per amore del Jazz”. E’ stato arrestato dai tedeschi dopo l’8 settembre, è riuscito a fuggire travestito da prete e, raggiunta avventurosamente Allumiere, si è aggregato alla banda.
Domenico Peris,  figlio di un portuale antifascista che ha partecipato alla fondazione della Cooperativa, si è allontanato dopo l’8 settembre da Roma, dove prestava servizio nel reparto  dei carabinieri a cavallo, e si è unito ai partigiani di Allumiere.
Giovani sono, naturalmente, i militari aggregati, compresi i morti nello scontro a fuoco di Monte Cucco.
Abbiamo sottolineato alcuni casi, ma tutti i membri della banda, partendo dalla A di Angelini, passando per Riccardo Conti e gli Scotti, fino alla V di Vincenzo Vittori e Eldo Volpi, sono convinti militanti antifascisti.
La base sociale é sostanzialmente popolare, ma variegata: molti gli operai e i portuali, qualche artigiano e alcuni, come i Foschi, commercianti.
Gli anarchici
In entrambe le formazioni partigiane militano molti anarchici. Non è un fatto consueto.
Gli anarchici preferiscono, dove possono, formare loro proprie organizzazioni o associarsi ad altre meno ostiche al loro credo “libertario”, come “ Bandiera Rossa” o “Giustizia e Libertà”.
La loro confluenza ad Allumiere e a Bieda non si spiega col fatto banale che convivono come sfollati. Le ragioni di questa  collaborazione sono forti e antiche.
Richiamano le lotte del movimento degli Arditi, una consuetudine cospirativa che si protrae lungo il ventennio, per alcuni l’ esperienza comune del confino.
Per qualche categoria, come i portuali, opera la solidarietà maturata sul posto di lavoro.
Tutti condividono  in fondo una cultura della ribellione, che in alcuni casi ha reso naturale lo spostamento da un’organizzazione all’altra.
Non va sottovalutato lo spirito cameratesco temprato nelle osterie cittadine, divenute  punto di ritrovo degli inquieti sovversivi, che ad ogni stormir di fronda si riaccendono e sognano il riscatto, brindando al sole dell’avvenire.
L’ora del riscatto sembra essere giunta e non si può assolutamente lasciarla sfuggire.
Tumblr media
Le donne
All’interno di un universo quasi interamente maschile, nelle due bande operano alcune donne.
Quattro, patriote, nella banda Barbaranelli: di Bieda sono le sorelle De Santis, Maria e Caterina, e Gnocchi Antonia, di S. Giovenale Canaletti Francesca.
Quattro sono anche le donne impegnate nella banda Maroncelli.
Una, Anna Pagani, 46 anni, è partigiana combattente, le altre, la diciassettenne Adriana Randazzo, Alba Volpi e Adele Cima, sono patriote.
Adele è la degna componente di una famiglia impegnata da decenni. Salvatore Cima è stato segretario della Sezione PCI di Civitavecchia fino al 1925 e ha subìto una condanna al confino, mentre i due fratelli Aurelio e Aristodemo per il loro atteggiamento sono stati sottoposti al controllo costante della polizia.
Anna viene invece citata in una testimonianza, riportata da Ferdinando Bianchi nella  sua “Storia dei Tolfetani” , resa da  uno degli arrestati del 7 aprile: “ Non ci fucilarono perchè una donna di Allumiere, Anna Pagani, aveva fatto in tempo a nascondere tutte le armi destinate alla banda, i libri di Lenin e altri volantini partigiani. Se li avessero trovati non ci saremmo salvati.”
La citazione sottolinea  il ruolo attivo di queste donne e  la loro vigile concretezza.
In pochi giorni la banda ha raggiunto una dimensione complessa.
“ Alla fine di settembre, avendo la banda partigiana raggiunto un numero di componenti facilmente individuabili, è stato necessario stabilire vari accampamenti e creare un’organizzazione per l’approvvigionamento dei viveri e delle armi come pure all’equipaggiamento dei vari nuclei dislocati nei boschi della zona”.
This slideshow requires JavaScript.
L’altra metà della Resistenza: Targa commemorativa in ricordo del contributo femminile alla Resistenza; Ancora fischia il vento; Olema Righi;  Partigiana Juna.
  CLAUDIO GALIANI
… continua (il prossimo capitolo (IV) venerdì 19 luglio 2019)
ANATOMIA DI DUE BANDE (III) di CLAUDIO GALIANI ♦ LA SQUADRA DI MARONCELLI La banda Maroncelli si costituisce subito dopo l’8 settembre.
0 notes
persinsala · 6 years ago
Text
Fedeli d’Amore
Torna a casa Fedeli d’amore. Il nuovo spettacolo di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, in scena al Teatro Rasi di Ravenna
(more…)
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
GROTTAMMARE – Va in archivio con successo la prima esperienza di evento pubblico “smart” che si è svolta ieri pomeriggio, domenica 10 maggio, dal vecchio incasato di Grottammare:  i contatori della piattaforma Facebook, che ha ospitato la diretta streaming del taglio del nastro della riqualificata via Palmaroli, hanno registrato 1262 clic per la riproduzione del video, 2600 interazioni (tra like, commenti e condivisioni) e 12.600 persone raggiunte dall’annuncio postato sulla pagina “Città di Grottammare”.
“Esperimento molto gratificante – dichiara il sindaco Enrico Piergallini – sia per i contatti che hanno seguito la diretta, sia per i contenuti che questa modalità virtuale ha permesso di trasmettere, sia soprattutto per la prova tecnica che abbiamo potuto fare di un evento culturale per la prima volta trasmesso in diretta streaming. Volevamo dare l’idea di una iniziativa professionale, curata nelle immagini, nella regia e nel ritmo, ai livelli di una trasmissione televisiva di qualità. Credo che questo obiettivo sia stato raggiunto”.
L’iniziativa salutava la conclusione di una importante opera pubblica che ha valorizzato l’accesso al vecchio incasato e che in corso di esecuzione ha fatto tornare alla luce un pezzo di storia del borgo, fino a quel momento noto solo attraverso le memorie storiche: oggi, i resti dell’impianto architettonico della Porta Maggiore sono ben visibili dall’affaccio sullo scavo archeologico in via Palmaroli.
Su questo e altre curiosità è stato costruito l’impianto dei collegamenti affidati dal servizio Cultura del Comune alla ditta RS Project di Monterubbiano. Una rete che ha riunito  sulla pagina “Città di Grottammare” gli interventi degli amministratori (il sindaco Piergallini e l’assessore Manolo Olivieri, uniche presenze fisiche sul posto, oltre al conduttore Luca Stestili), il racconto degli archeologi (Sara Capriotti e Marco Menechini), il commento del presidente dei Borghi più Belli d’Italia (Fiorello Primi) ed altri ospiti, interpellati dalle loro case nelle Marche, in Umbria fino ad Innsbruck in Austria, da dove il trombonista Lito Fontana ha offerto il suo omaggio musicale.
Il video è visibile su “Città di Grottammare”. Con l’estate alle porte, l’iniziativa non resterà a lungo fine a se stessa. E’ intenzione dell’Amministrazione comunale ragionare su un calendario  di intrattenimento che tenga conto sia di eventi virtuali che di eventi in presenza.
“Ora ci aspetta l’estate e posso dire con tutta franchezza che questa prova generale ci servirà per elaborare un programma di eventi fruibili in modalità virtuale,  consentendo così ad alcuni festival storici della città di svolgere la loro attività anche nel 2020, in modalità smart – annuncia il primo cittadino -. La diretta di ieri, infine, ci ha consentito, tra l’altro, di comunicare all’esterno la voglia che c’è a Grottammare di continuare ad andare avanti,  di ripartire nel pieno delle forze e di ospitare nuovamente i turisti che avranno voglia di scegliere la nostra città”.
“È ancora tutto incerto – precisa Piergallini -, siamo in attesa delle linee guida nazionali che diranno ai Comuni come poter organizzare eventi all’aperto. Prepariamoci comunque ad una estate che sarà molto diversa rispetto alle precedenti. Anche qualora fosse possibile tornare in piazza per festeggiare, l’amministrazione potrà organizzare manifestazioni all’aperto soltanto in estrema sicurezza. Purtroppo, per loro natura, alcuni grandi eventi di piazza non potranno essere organizzati poiché in essi sarebbe impossibile garantire il rispetto del distanziamento sociale”.
0 notes
leirazzizzariel2399 · 5 years ago
Video
youtube
Bentrovati amici di ALITIA! Ho voluto con questo secondo video onorare le splendide immagini realizzate dai fotografi presenti in ALITIA PHOTOGRAPHIA. che raccontano le donne nel loro vissuto quotidiano, sublimate dalle emozioni e dalle fascinazioni presenti nella creatività e sensibilità di ogni autore/autrice. Ripercorrendo ogni fotogramma insieme alla colonna sonora da me scelta mi sono resa conto che non si trattava esclusivamente di un tributo all'universo femminile ma di una finestra aperta su ciò che sta accadendo oggi nel nostro paese e nel mondo. Quello che per ora è sospeso non è solo il tempo e la quotidianità nelle sue infinite manifestazioni ma soprattutto ciò per cui la natura umana si è evoluta così come la conosciamo oggi: la capacità di aggregazione e di socializzazione per soddisfare i bisogni primari e poter così esprimere la sua creatività e le esperienze comuni. La società attuale per sconfiggere la pandemia in atto implode dentro se stessa e segue delle norme di isolamento precise per sopravvivere ad un virus che sta mutando gli equilibri nelle nostre comunità. Oggi sono state estese a molti territori italiani delle norme che cambieranno in profondità le abitudini quotidiane, mettendo in discussione le noste certezze. Auspicando ed augurando a tutte le popolazioni coinvolte di poter superare la crisi sanitaria in atto tutti noi siamo chiamati a fare sacrifici. L'umanità esprime i propri sentimenti e bisogni, la gioia e la paura, ogni sfumatura emozionale attraverso il linguaggio del corpo umano e le arti sublimano e trasmettono alla memoria collettiva questo patrimonio che la specie umana si tramanda di generazione in generazione da secoli. In questo video è l'arte fotografica che trasmette l'abbraccio di una madre mentre allatta, tiene in braccio od accudisce i propri figli, donne in viaggio sui mezzi pubblici e nella vita che comunicano tenerezza e senso di appartenenza alla vita ed a chi l'ha loro donata. Gli autori e le autrici delle fotografie hanno fissato per sempre le loro madri, mogli, compagne di vita, figlie, sorelle, amiche, conoscenti, modelle, durante la condivisione dello spazio, del tempo e delle emozioni che li vestono, un corredo di esperienze che sinteticamente chiamiamo "Vita". Ecco bambine/i che giocano ed urlano, giovani donne che saltano sulla rena tornando bambine respirando orizzonti sconfinati, donne anziane che guardano dalla finestra o chiacchierano tra i vicoli antichi dei borghi. La fotografia ci racconta di coppie che si sposano o cresciute insieme che camminano per strada sostenendosi a vicenda, narra del bisogno di pregare insieme e di confortarsi durante i periodi storicamente più difficili della storia umana. Non mettiamo in quarantena la nostra umanità. Poter pregare insieme, stringere la mano, ricevere una carezza, rinunceremo a tutto questo ed al conforto degli amici durante un funerale, dovremo gestire non solo i lutti ma la paura e la solitudine, ci allontaneremo dall'incontro, dalle relazioni, seguendo comportamenti precisi e corretti per sconfiggere un virus che invade i corpi non le idee e lo spirito umano. Le risate dei bambini mentre giocano, una stretta di mano, il suono dei passi ed il mormorio delle voci della gente per strada rendono vive le fotografia, ci faranno provare nostalgia verso l'ordinaria vita quotidiana resa straordinaria dalle misure di sicurezza e di contenimento per sconfiggere il virus. Siamo consapevoli di dover attenerci alle norme proposte dalle autorità sanitarie e governative, rivolgiamo al futuro la promessa di non soccombere alla paura ed al panico. Alle donne di ieri, di oggi e di domani ed agli uomini che con la loro complicità accrescono il valore aggiunto di una solidarietà fra generi che ci ha fatto vincere molte sfide in passato. Il mio pensiero va a tutte le province colpite dove vivono bambini, giovani, vecchi e non solo uomini e donne. Oggi si festeggiano le conquiste sociali e giuridiche delle donne, la loro creatività e storia, la crisi sanitaria in atto che mette in discussione la salute, l'economia e le relazioni sociali ci deve far progredire e non tornare indietro nel tempo. Un abbraccio a tutti coloro che stanno affrontando questi giorni. Come dice un proverbio irlandese: " Abbiamo conosciuto altri giorni, il meglio deve ancora venire" P.P. P.P. Grazie a: Laura Domenichelli​, Lore Inofa​, Rosita Lusignani​, Fabry Cara​, Maria Grazia Formichella​, Marca Barone​, Zarrelli Saverio​, Claudio Garofalo​, Antonella Gamberucci​, Rossano Percoco​, Nail Gürşener​, Maria Grazia Cicala​, Lina Franquillo​, Enrico Nocito​, Jean-Charles Léon​, Gina Bochis​, Marina Tomasi​, Roberto Burchi​, Saro Di Bartolo​, Pino Giuseppe Barreca​, Carlo Antonio Atzori​, Francesco Olivieri​, Mancini Alfredo​, Mimmo Disamistade​, Salvatore Montemagno​, Paolo Bellisai​, Giovanni Paolini​, Mario Antonino Ingegneri​, Francesco Congedo​, Mariano Zé​, Ivo Ferigra​, Thore Scanu​, Francesco Caprino​.
Women
0 notes
perfettamentechic · 1 year ago
Text
29 gennaio … ricordiamo …
29 gennaio … ricordiamo … #semprevivineiricordi #nomidaricordare #personaggiimportanti #perfettamentechic
2023: Annie Wersching, attrice statunitense. Attiva prevalentemente in televisione, è nota per aver interpretato Amelia Joffe nella soap opera General Hospital, Renee Walker nella serie 24, Lily Salvatore nella serie The Vampire Diaries e la Regina Borg nella serie Star Trek: Picard. Ha iniziato l’attività di attrice nel 2002. Wersching ha sposato l’attore comico Stephen Full nel 2009. La coppia…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
pasqualepace-blog · 6 years ago
Link
La Tuscia del Vino 2019 di Carlo Zucchetti​, Alessandra Di Tommaso​ e Francesca Mordacchini Alfani​, Carlo Zucchetti Il Giornale Enogastronomico con il Cappello​. Con Francesco Corsi​, Gianluca Pepe​, Marco Ceccobelli​, Popartstyle Roma​, Antonio Vaia​, Fabrizio Picchiarelli​, Riccardo Roselli​, Ilaria Moscatelli​, Sara Ronca​, Andrea Pechini​, Palombi Dante​, Annamaria Olivieri​, Armando Beneduce​, Donata Baccelliere​, Libero Bruno Maggi​, Lino Catalano​, Wiliam Delli Poggi​, Tamara Gori​, Andrea Occhipinti​, Antonella Pacchiarotti​, Antonio Camillo​, Bernardo Barberani​, Niccolo' Barberani​, Enrico Neri​, Enzo Barbi​, Enrica Cotarella​, La Palazzola | Azienda Agricola La Palazzola di Stefano Grilli​, Leonardo Bussoletti Viticoltore in Narni​, Leonardo Bussoletti​, Ilaria Ricci​, Marco Muscari​, Azienda Agricola Palazzone​, Giovanni Dubini​, Benedetta Dubini​, Pietro Dubini​, Simona De Vecchis​, Carla Benini​, Edoardo Ventimiglia​, Sergio Mottura​, Sergio Mottura​, Laura Verdecchia La Pazzaglia​, Mariateresa Verdecchia​, Alessandro Leoni​, Silvia Santori​, ecc. ecc. Il Gourmet Errante​.
0 notes
tempi-dispari · 6 years ago
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2018/11/20/la-conquista-dellimpero-e-le-leggi-razziali-alla-casa-del-cinema-rassegna-su-impero-italiano-in-africa-e-discriminazioni-razziali/
La conquista dell'impero e le leggi razziali: alla Casa del Cinema rassegna su Impero italiano in Africa e discriminazioni razziali
Nell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, registi, storici contemporanei, critici cinematografici e studiosi intendono analizzare attraverso il cinema documentario e di finzione la memoria dell’Impero africano e delle discriminazioni razziali operate in Italia e in colonia fino alla caduta del Fascismo e oltre. Nasce così una rassegna cinematografica e una giornata di studi che la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale e Casa del Cinema promuovono ed organizzano a Roma dal 4 al 7 dicembre p.v. alla Casa del Cinema, con un’appendice, il 12 dicembre, all’Università di Roma Tor Vergata.  La conquista violenta dell’Etiopia, la dichiarazione dell’Impero, e la promulgazione delle leggi razziali sono eventi strettamente collegati tra loro: eventi che, nell’ottica del regime all’apice delle sue strutture di potere (e consenso), dovevano assicurare all’Italia un impero e alle sue genti di ‘razza’ bianca la supremazia in patria e in colonia…  Se gli anni Trenta riflettono la forte discontinuità impressa allo Stato unitario dal regime fascista, essi sono un osservatorio di straordinaria importanza per cogliere le rimozioni dell’Italia contemporanea rispetto al suo passato e alle molteplici eredità e chiusure verso l’alterità nelle sue diverse forme, ieri e oggi.
IL PROGRAMMA
CASA DEL CINEMA
Rassegna cinematografica
Martedì 4 dicembre – Sala Deluxe 
Ore 20,00 Proiezione speciale del film Inconscio italiano, di Luca Guadagnino (1h40’ – Istituto Luce, 2012) Sarà presente il regista Introducono Enrico Bufalini, Alessandro Triulzi, Vincenzo Maria Vita Proiezione a inviti   Mercoledì 5 dicembre – Sala Kodak   Ore 16,00 – Italia vittoriosa (50’ – 1937) regia sconosciuta – presenta Claudio Olivieri (Aamod) 17,00 – Stadio, di Carlo Campogalliani (62′- 1934) presenta Alessio Argentieri 18,30 – Oltremare, di Loredana Bianconi (1h 24’- 2017) presenta Dagmawi Yimer/Alessandro Triulzi 20,00 – Abuna Messias (1h 36’ – 1939) di Goffredo Alessandrini – presenta Lucia Ceci  
Giovedì 6 dicembre – Sala Kodak   Ore 16,00 – Sotto la croce del sud, di Guido Brignone – presenta Maria Coletti Ore 18,00 – Porrajmos, parole in musica (46’ – 2010) di Fabio Parente, Luca Ricciardi, Matteo Parisini- presenta Santino Spinelli Ore 19,00 – Pagine nascoste, di Sabrina Varani (1h 9’– 2018) presentano la regista e Luca Ricciardi  Ore 21,00 – Il cavaliere di Kruja, di Carlo Campogalliani (1h18’ – 1938) presenta Roland Sejko
Venerdì 7 dicembre – Sala Deluxe
Ore 18,00  –1938. Diversi (65’ -) Introduce Giorgio Treves Ore 19,30 – Concorrenza sleale ( 1h 50’ – 2001) di Ettore Scola – presenta Silvia Scola 
 **********
Giornata di Studi
Venerdì 7 dicembre – Sala Kodak   9,30   Saluti Roberto Cicutto  (Istituto Luce Cinecittà) e Vincenzo Maria Vita (Fondazione AAMOD) 
10,00  Presiede e introduce Alessandro Triulzi 
Intervengono: Gianmarco Mancosu  Quando il cinema si fa regime Gian Luca Gabrielli  Razza e impero visti dai banchi di scuola Lucia Ceci “Pulizia della razza”: una genealogia? Paolo Bertella Farnetti Returning & sharing: la memora coloniale Dagmawi Yimer L’esperienza di un film maker etiopico in Italia
12,00Dibattito
13,00-15,00 Pausa pranzo
15,00-17,30
Presiede Carlo Felice Casula
Intervengono: Giulia Barrera  Donne imperiali e donne suddite in colonia Alessandro Volterra Le truppe coloniali tra mito e razzismo Leonardo De Franceschi  Cinema italiano di oggi fra colonialismo e razzismo: memorie in conflitto Maurizio Zinni Razzismo e spettacolo nel cinema coloniale post-1936 Nadia Pizzuti  Il colonialismo italiano raccontato dalle donne   
17,00 Dibattito  Intervento conclusivo
18,00 Ripresa rassegna Sala Deluxe (vedi sopra)
—————————————————————————————–
Martedì 12 dicembre 2018 Università di Roma Tor Vergata Sala Cinema, Macroarea di Lettere e Filosofia via Columbia 1 – Roma Ore 10,00
Proiezione del film documentario 1938.Diversi, di Giorgio Treves (65′ – 2018). Sarà presente il regista. Interverranno Lucia Ceci, Claudia Hassan, Giovanni Spagnoletti.
Un’iniziativa promossa dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dall’Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale, Casa del Cinema
1 note · View note
renzanandsinghramananda · 7 years ago
Text
I firmatari del Manifesto di People For Planet
Cesare Aglialoro, Operatore sociale Paolo Aiello, Sviluppatore software Michele Aina, Agricoltore Diego Albertini, Cittadino del mondo Stefania Albertini, Medico Alfredo Albiani, Operatore olistico Marco Alfieri, Giornalista Michele Ammendola, Counselor Luca Aoe, Copywriter Giovanni Aquilino, Dipendente Pubblico Silvana Arbia, Ex Magistrato – Senior Trial – Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per il Ruanda Maurizio Arrighi, Impiegato Roberto Arzilla, Medico Alessandra Ascia, Presidente del Consiglio Comunale di Gela Paolo Astarita, Programmatore Marco Bachi, Musicista Claudio Baila, Tecnico Anna Balbiano, Giornalista Danila Baldo, Docente di scuola secondaria di secondo grado Alessandra Balduccini, Agronoma Fabiana Barbati, Cittadina (e imprenditrice agricola) Leo Barbi, Anpi Gavorrano Scarlino Andrea Guido Barcucci, Candidato Insieme x Gori prov. VA Elisa Bardini, Laureata in Comunicazione Interculturale Domenico Barranca, Impiegato Maurizio Bartoletti, Ragioniere-commerciale Gian Luigi Bassani, Operaio specializzato Antonella Bassi, Forte lettrice Eugenio Bausola, Pensionato Luigino Bellizzi, Pensionato Daniela Bellucci, Dottoressa Stefano Benni, Scrittore Roberta Bernobi, Terapista Paolo Berretti, Padre e marito Giovanni Berrino, Cittadino Cristina Bertocci, Traduttore Mauro Bertuzzi – Agronomo Ezio Betolotto, Direttore Francesca Bevacqua, Cittadina italiana residente all’estero Sara Bianchi, Impiegata Davide Bianchini, Consulente energetico e ambientale Teresa Bilotta, Professoressa di Liceo in pensione Fulvio Boccardo, Impiegato pubblico Maurizio Bogani, Impiegato Roberto Bogon, Responsabile Vendite Antonella Bonfini, Artista Patrizia Borghi, Insegnante Luigi Maria Giuseppe Borghini, Insegnante Marco Boschini, Coordinatore Associazione Comuni Virtuosi Mauro Bottaro, libero professionista Amalia Bove, CittadinAeBasta Guido Bovo, Antiquario Aurora Braida, Cuoca Nicola Bressi, Dottore naturalista Andrea Brezzi, Disegnatore meccanico Paola Brundu, Dipendente pubblico Riccardo Brusadin, Impiegato Laura Burrone, Cittadina Giancarlo Cadei, Analista programmatore Davide Calabria, Collaboratore Scolastico (firma per legge 1 e 3) Francesca Calini, Hotel manager Elma Cani, Studentessa e lettric Gabriella Canova, Scrittrice Simone Canova, Scrittore Carlo Cantini, Musicista Monica Capitani, Insegnate Nadia Capoleoni , Impiegata Loretta Capra, Pensionata Anna Cardiota, Avvocata Anna Carella, Insegnante Maria Carmine Carusone, Pensionata Alice Carpini, Cittadina Vania Carraro, Insegnante Alessandro Carucci, Ricercatore Marco Casareto, Giornalista Sergio Casiraghi, Matematico Valeria Castagna, Impiegata tutto fare Roberto Aseglio Castagnot, Educatore professionale Claudia Castelli, Docente Fabiano Cavadini, Docente Giovanni Cavalcabue, Impiegato Antonio Cavallo , Studente Lucio Cavazzoni , Candidato alla Camera dei Deputati per Liberi e Uguali Giovanni Cazzaniga, Pensionato Scilla Ceccherini, Cittadina italiana residente a Bruxelles Ilaria Cecchi, Impiegata Antonino Celentano, Impiegato Catello Celotto, Impiegato Paola Centofanti, Pensionata Eugenio Cerelli , Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Joelle Cerfoglia, Cittadina Sara Cerrato, Studentessa Claudio Cianca, Consulente Indipendente Clelia Ciardulli, Lavoratore nella comunita’, Istruttore di Inglese per stranieri Angelo Cifatte, Funzionario comunale Francesca Cintori, Pensionata Raffaele Cioffi, Docente Università Parthenope Monica Cipelletti, Team enabler Antonio Cipriani, Pensionato Francesca Cocco, Partner innovazione – Knowledge for Business Grazia Coco, Cittadina Alessandra Colaiacovo, Mamma zen Beatrice Coletti, TV Manager Enrico Colliva, Funzionario pubblico Giuliano Colomban, Project manager Daniele Colombi, Impiegato ambientalista Sara Comoglio, Neomamma Alberto Corsetti, Odontotecnico Federico Costa, Pasticcere Vincenzo Cotronei, Pensionato Claudia Crovace, Guida Turistica Laura Cuccuru, Laureata in Comunicazione Donatella Curti, Impiegata Virginia D’Aiuto, Chimico Maria Cristina Dalbosco, Scrittrice Daniela Dal Fiume, Impiegata Lorenzo Dambrosio, Studente Sara Damiani, Impiegata Carlo D’Andreis, Operaio Luigi D’Angelo, Tecnico Ilaria D’Arcangelo, Professionista HR Antonio Deamici, Agronomo Marilena De Biase, Insegnante in quiescenza Felice Del Giudice, Docente Marina Dell’Aquila, Insegnante Viviana Della Bella, Pensionat Giovanni Dell’Erba, Pensionato Alfredo De Luca, Agronomo Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli Leonarda De Matteis, Libero professionista Nino De Miceli, Psicoterapeuta Claudio De Paulis, Pensionato Marco De Pertis, Ingegnere Loredana De Petris, Senatrice Liberi e Uguali Giuseppe De Renzis, Medico Stefano De Rienzo, Imprenditore Simona Di Bartolo, Biologa Marcello Di Carne, Consulente Alessandra Di Claudio, Amante della natura Roberto Difalco, Psicologo Barbara Di Feo, Imprenditrice Antonio Di Lollo Capurso, Avvocato Michele Dotti, EducAttore Danilo Duina, Ingegnere Mirella Esposito, Impiegata Stefano Esposito, Advisor finanza sostenibile Maurizio Faccioli, Operaio settore alimentare Giorgio Fanò Illic, Professore Universitario Gianfranca Fantin, Casalinga Ferruccio Fantini, Pensionato Nadia Farina, Dipendente pubblico Maurizio Fauri, Docente Università Trento Claudia Faverio, Libera professionista Nicola Fera, Insegnante Clelio Ferrara, Pensionato Sergio Ferraris, Giornalista Fabio Ferretti, Pensionato Luca Ferretti, Videomaker Piero Ferruccio, Pensionato Fabio Fiamberti, Disoccupato Diego Filotto, Insegnante Alessandro Finazzi, Cantante Jacopo Fo, Attore Walter Fontana, Tecnico della sicurezza Loretta Fontebasso, Mamma Maria Rosaria Forcella, Insegnante Vittorio Foresti, Insegnante a riposo Maria Forgioli, Alimentazione naturale e orti Clara Fornaro, Artista Giannantonio Fornasari, Insegnante Roberto Fortino, Pensionato Filippo Fossati, Deputato Francesco Francis, Pensionato Maria Carmela Franze’, Avvocato Tiziana Freti, Consulente Carla Fruttaldo , Insegnante Franco Fumo, Ingegnere e Agronomo Carlo Gabardini, Scrittore Graziano Galassi, Insegnante Massimiliano Gallo, Direttore de Il Napolista Vincenza Gambino, Docente di scuola primaria Andrea Gardini, Medico Francesca Garioni, Attrice Vito Garofalo, Avvocato Tiziana Gherardini, Pensionata Alessandro Ghionzoli, Presidente di associazione di volontariato Marco Giaccaria, Musicista Valeria Gialanella, Pensionata Anna Giamporcaro, Fotografa Salvatore Giangreco, Avvocato Ivan Giaquinto, Viaggiatore Giovanni Giarratana, Pensionato Anna Giordano, Casalinga Daniela Giosuè, Ricercatrice Università della Tuscia Antonio Girardo, Psicologo Analista Gianni Pietro Girotto, Senatore Gruppo M5S Bruno Giuranna, Musicista Tiziana Maria Gherardini, Videomaker amatoriale Greta Golia, Social media manager Peter Gomez, Giornalista Laura Graci, Insegnate di yoga – Counselor Michele Fusco Granolla, Abitante del Pianeta Fabio Grassi, Comunicazione turismo Enrico Greppi, Cantante Elena Gualco, Formatore Roberto Guercia, Project Manager Stephanie Holmes, Pensionata Piero Iaschi, Medico pediatra Miriam Ientile, Cittadina del mondo Vincenzo Imperatore, Consulente aziendale Licia Iob, Impiegata Mauro Iori, Tabacchino Rosanna Jemoli, Medico Caterina Labate, Impiegata Claudio Lago Marco Lamalfa, Impiegato Daniele La Montagna, Ingegnere Daniela Lancioni, Pensionata Davide Lanfranco, Operaio Osvaldo Lazzini, Pensionato Alberto Leggio, Studente Cristina Leonelli, Docente Università Modena Reggio Emilia Maurizio Leoni, Fotografo Gad Lerner, Giornalista Laura Levati, Biologa Filomena Ilaria Lillo, Studentessa Marina Livella, Impiegata Giancarlo Livraga, Semplice cittadino Maurizio Lo Presti, Direttore T.O Giampaolo Loreto, Geologo Maria Daniela Lucchesi, Pensionata Vito Lucente, Pensionato Daniela Luise, Insegnante in pensione Enrico Lupano, Pensionato Daniele Luttazzi, Scrittore Pietro Luzi, Anatomo Patologo Antonello Macrì, Psicologo Alberto Maggi, Teologo Alessandro Silvio Maria Magistrelli, Studente Luisella Magnoni, Pensionata Alessandro Maida, Artista Lorena Maini, Commerciante Giulia Maira, Pensionata Maria Maistrelli, Studentessa di biotecnologie Devid Majenza, Geometra Liana G. Malato, Agente di Commercio in pensione Antonio Manca, Operaio Stefania Manetti, Pediatra ACP Marilena Manganaro, Insegnante Andrea Maraffino, MioBio Dacia Maraini, Scrittrice Marina Maran, Docente Paolo Marazzi, Guida Alpina Marisa Marcante, Producer Maurizio Marchetti, Tecnico tv Umberto Marcomeni, Pensionato Neri Marcorè, Attore Mattiello Mariano, Insegnante Livella Marina, Impiegata Valerio Marinucci, Impiegato Enrico Marone, Editore Carlo Marzovillo, Libero Professionista Marco Masieri, Commerciante Andreina Mason, Impiegata Paola Mastrodonato, Persona Edwin Matta Castillo, Programs & Policy Officer ONU Alessio Maurizi, Giornalista Radio24 Claudia Mazzola, Docente (precaria) scuola secondaria di I grado Cristina Meda, In cerca di occupazione Ezio Meli, Impiegato Luca Mercalli, Metereologo (firma per i farmaci sfusi) Cristina Merlino, Giornalista Alfredo Messina, Avvocato Gaia Mezzadri, Imprenditrice Marco Milanesi, Libero professionista Marco Mina, Pubblico impiegato Rosa Minerva, Docente Bruno Giulio Misculin, Candidato politico Flavio Mobiglia, Educatore e Musicista Sandro Mogni, Correttore di bozze Maria Antonietta Montella, Scrittrice Carlo Moretuzzo, Pensionato Flaminia Morin, Cittadina italiana Francesca Moroni, Insegnante Paolo Morsut, Pensionato attivo Ingy Mubiay, Scrittrice Massimo Muratori, Libero professionista Rossella Muroni, Candidata Camera dei deputati Francesca Mustacchio, Agricoltore Alessio Nanni, Artista Luca Napoli, Psicologo Psicoterapeuta Lorena Nascimben, Farmacista Giuseppe Nenna, Concept designer, presidente associazione Ditaubi Alessandro Nutini, Musicista Claudio Oddone, Medico Vincenzo Olivieri, Dirigente Veterinario ASL Giorgio Orlandi, Cittadino pensionato Andrea Orlandini, Musicista Federico Pacini, Musicista Franca Paganelli, Artigiana Gabriella Pagani, Pensionata Paolo P. Pagnon, Docente Pippo Palazzolo, Libero ricercatore Luisa Palermo, Insegnante in pensione Giuseppe Panebianco, Impiegato Daniela Papone, Pensionata Sergio Parini, Giornalista Zita Paris, Operatore socio-sanitario Giovanni Battista Parodi, Archeologo Enrico Parolini, Ingegnere in ambito efficienza energetica Guido Passi, Regista Bruno Patierno, Coordinatore Gruppo Atlantide Iacopo Patierno, Regista Maddalena Pedio, Dipendente Pubblica Agostino Pela, Guardiaparco Sara Pelargonio, Studente Serena Pellegrino, Deputata Giovanna Perfetti, Avvocato Andrea Perissi, Pensionato Carlo Petrini, Fondatore Slow Food Cristina Piali, Impiegata Luca Piattelli, Dipendente pubblico Francesco Piccardi, Interprete di conferenza Matteo Piccolo, Impiegato Thomas Piccolo, Infermiere Cristina Picchietti, Pensionata coscienziosa Simone Pizzi, Commesso disoccupato Elisa Poggiali, Ingegnere Luciano Polese, Ingegnere MariaCristina Pollastri, Casalinga Manuela Porru, Programmatrice Maria Paola Pozzi, Insegnante in pensione Angela Prati, Fotografa Margherita Prevedello, Operatore Sanitario Tommaso Puglisi, Sognatore Giuseppe Quattrone, Pensionato Giulia Ranaldi, Operatrice sociale Splendora Rapini, Medico Chiara Rapuzzi, Consapevole umana Donatella Reginato, Impiegata Achille Renzullo, Architetto Paola Restiglian, Funzionario ente regionale Susanna Riavini, Pensionata Angelo Riccardi, Disoccupato Antonio Ricci, Autore TV Carla Ricci, Architetto Maria Ricci, Pensionata Romina Rivoli, Libero professionista Fabio Roggiolani, Cofondatore Ecofuturo Festival Andrea Romoli, Impiegato Daghi Rondanini, Ingegnere del suono Patrizia Rosa, Pensionata Laura Rossetti, Cittadina Paolo Rossi, Attore Eva Rossi, Operatore olistico Valerio Rossi Albertini, Fisico CNR Marina Rossignoli, Casalinga Tanja Rosso, Operatrice Shiatsu Loretta Roveda, Pensionata Vera Roveda, Fotografa Francesca Roversi, Insegnante Berardino Corrado Ruggeri, Impiegato Maurizio Sacco, Medico Renzo Massimo Deliso Samaritani, Amministratore Associazione “Sole e Luna” Giuseppa Sammati, Ente pubblico Angelo Sandri, Segretario politico nazionale Democrazia Cristiana Ana Maria Sandu, Receptionist A.G. Saño, Street Artist Cesare Santanera, Imprenditore Massimo Santoro, Dirigente pubblico Fabio Sasso, Direttore Napolisera.it Pierluigi Scaccia, Neuro psicomotricista Maria Giuseppina Scalzo, Pensionata Gea Scancarello, Giornalista Daniela Scarano, Insegnante Paola Scarpellini, Cittadina Antonio Scerbo, Redattore Mario Sciubba, Pensionato Cecilie Schippa, Pensionata Giuseppe Scuderi, Essere Vivente Sauro Secci, Blogger e Redattore Ecquologia David Selvatico, Operatore Socio Sanitario Rosario Senia, Pensionato Roberto Serpieri, Docente Università Federico II Maria Chiara Sibille, Guardiaparco Marinella Signaigo, Psicoterapeuta Tiziana Silvestri, Impiegata Giulio Sisti, Lavoratore Enza Somma, Mamma Donata Soranna, Casalinga Giovanni Sorrentino, Filmmaker Sara Sorriso, Tecnico dei servizi sociali Franco Spano, Imprenditore Angelo Santi Spina, Managing partner di Proserpina BS Christina Soelch, Psicomotricista Antonio Stefanuto, Architetto Pasquale Stigliani, Agricoltore Andrea Stocchiero, Responsabile policy FOCSIV Serena Strocchi, Pensionata Arianna Taccone, Commercialista Cristiana Talon Isidoro Tamasi, Editore Simona Rita Tamassia, Libero Professionista Tiziana Tellini, Infermiera Cristina Tena, Libero professionista Alberto Terzi, Sociologo e life coach del buonumore Gemma Terzi, Santa donna Annamaria Tiraboschi, Cittadina Umberto Tomba, Agente di commercio Armando Tondo, Grafico Flavia Tori, Dipendente pubblica Fiorella Tortora, Pensionata Barbara Toscano, Infermiera professionale Annalisa Tota, Docente Università Roma 3 Marco Travaglio, Direttore Il Fatto Quotidiano Daniela Trenti, Dirigente Emma Tricarico, Pensionata Bruno Tridico, Dipendente pubblico Silvia Clara Tuscano, dr Romano Ugolini, Imprenditore Gabriella Vaccaro, Sociologo Chiara Valentini, Giornalista Serena Vanni, Tecnico tessile Simona Vanni, Impiegata Nazzareno Vasapollo, Project Manager programmi UE Federica Ventura, Educatrice Angelica Vigilante, Libera professionista Maximilian Weise, Operaio metalmeccanico Antonella Zampano, Docente Maria Zanchetta, Casalinga Cinzia Zannier, Impiegata Enrico Zearo, Operaio Daniela Zerbinati, Dipendente pubblico Salvatore Zirano, Aspirante libero cittadino Francesco Zoletto, Ingegnere e Consulente in corporate finance Anna Delli Zuani, Insegnante Agnese Zugnoni, Pensionata
The post I firmatari del Manifesto di People For Planet appeared first on PeopleForPlanet.
https://ift.tt/2GC2eyZ
from Sole e Luna https://ift.tt/2s0eFAa via IFTTT from CoscienzaSpirituale.net Associazione "Sole e Luna" via Clicca
1 note · View note
circolotennisparabiago · 4 years ago
Text
Orari del 17 Settembre
ORE 11.00: LEGNANI FABIO vs GRECO ANDREA
ORE 15.00: MARANGONI CLAUDIO vs vinc: SAVICA/COLLA
ORE 16.30: ROCCHITELLI GIOELE vs vinc: BELLUCCI/CASANOVA
ORE 17.30: SCHEMBRI MATTEO vs vinc: DE LUCA/OLIVIERI
ORE 18.00: CASSANI ENRICO vs PALESTRA MASSIMILIANO
ORE 19.00: FARACE EMANUELE vs vinc: PETTENON/BIONDI
ORE 19.30: SAGNELLI PIETRO vs vinc: DELL ACQUA/MAZZETTO
ORE 21.00: BASILE MARCO vs vinc: LUSARDI/GHIDOLI
0 notes